
Carnia Friuli: info, eventi, itinerari in Carnia (Udine, Friuli-Venezia Giulia). Cosa vedere, fare, sport, gastronomia delle Alpi Carniche
La Carnia è una "regione"
La Carnia è ben più di un nome: è una "regione" vera, anche senza averne un riconoscimento giuridico. E non è nemmeno tanto conosciuta, se non per racconti della Grande Guerra, che si sono, per fortuna sbiaditi nel tempo. La sua gente è taciturna, tenace, lavoratrice, capace di tirare fuori sempre qualcosa dall'aspra terra montana che l'accoglie, comunque laboriosa, sia lì, in Carnia, oppure all'estero; America ma prima ancora Francia, Germania, dove dal secondo decennio del Novecento, la gente carnica ha iniziato ad andare, ad emigrare. Lo testimoniano le associazioni, che cercano di ricordare le sue valli nei cinque continenti.
Ha così pochi accessi che, si dice, in Carnia ci si arriva per scelta e non per caso. Il premio che si ottiene però è consistente: la Carnia è davvero bella, intonsa, poco appesantita dai flussi turistici; un parco naturale, fiumi, montagne, ovviamente, possibilità di trekking ma soprattutto la possibilità di entrare nei paesi e nella cultura che è stata sempre gelosamente conservata, anche adesso.
Ma è Tolmezzo la "capitale" di quel territorio? Sì, da sempre. Nella città e nelle vallate che ne fanno riferimento si è comunque sviluppata una buona industria alberghiera, fatta di esercizi di qualità, insieme ad una serie sterminata di "B&B!, con i quali gli abitanti "spargono! le loro vere tradizioni, i loro piatti tipici coi visitatori. B&B che in Carnia diventano anche malghe che si snodano una dopo l’altra, manco fossero i pezzi di pane di Pollicino, lungo montagne solitarie. Lì, si può trovare formaggio freschissimo, nel senso che si produce, insieme ad una ospitalità che nel tempo del turismo di massa, è pressoché impossibile. Come impossibile, o quasi, pronunciare i nomi delle tante festa popolari, che si susseguono nei centri abitati, anche in quota: il dialetto, le abitudini sembrano fare uno schermo, che cala immediatamente nel momento dell’approccio. Quella gente della Carnia, abituata alle montagne, con il cuore all'Italia ma con un occhio anche all'Austria e alla Slovenia, aspetta solo di essere "conquistata", amata e riconosciuta per quello che è, un parte importante dell'Italia, e che vuole invertire la tendenza all'emigrazione.
La Carnia ha un'altra peculiarità: i sentieri della Grande Guerra; in quelle zone, in quelle valli, in quei monti, la furia distruttrice dell'uomo ha fatto la sua parte, con devastazioni ma anche con la costruzione di manufatti incredibili, che avevano scopi militari, e dopo, con la pace, diventati addirittura punto di ritrovo e di scoperta, nel rispetto della sofferenza e degli eroismi di tutti i combattenti.
Nel sito Carnia Friuli troverete tante info sulla natura, l'arte, la storia e cosa vedere e cosa fare in questa area della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Curiosità e approfondimenti su sport outdoor, artigianato, enogastronomia, folklore e le tradizioni carniche. Inoltre, news e programma degli eventi più importanti, feste religiose, festival civili e sagre, che si svolgono in Carnia.
Ecco l'affascinante storia del pane Pancor e del suo autore, lo chef Stefano Basello, raccontata dal regista bolognese Swan Bergman.

Fino al 30 settembre sarà possibile visitare un'interessante mostra fotografica sui paesaggi sotterranei che si estendono sotto la superficie della Carnia: grotte con stalattiti, saloni, piccoli cunicoli.

Anche le nuove generazioni in Carnia guardano ai tradizionali dolci della Pasqua, sebbene il vigore delle generazioni di ieri non sia ancora ragguagliabile.

Caseificio Sociale Alto But Soc. Coop. Arl
33028 TOLMEZZO (UD)
Via Jacopo Linussio, 2
Tel. 0433.77.80.45

Giovedì 20 febbraio 2020 a Tolmezzo (UD) spazio al Carnevale dei bambini, che sfileranno in due cortei unici nel loro genere.

Fino al 6 gennaio 2020 presso la chiesa di Santo Spirito a Ravascletto sarà possibile godere del Presepio dei Cramârs"/ "Die Krämerkrippe".

Domenica 24 novembre 2019 a Villa Santina, nel cuore della provincia di Udine, spazio al tradizionale mercatino di prodotti tipici.

Armanelli Sasha
Via Carnia Libera 1944, 7 - 33028 TOLMEZZO (UD)
Tel. 0433.2322

Dal 20 al 24 novembre 2019 a Maniglia di Gemona (UD) spazio alla Sagra della Beata Vergine della Salute, con un programma ricco di appuntamenti.

Il 31 ottobre 2019 a Tolmezzo spazio al tradizionale appuntamento per festeggiare Halloween secondo le migliori usanze di questa terra.

Il 31 ottobre 2019 a Pesmolet, un centro del comune di Lauco, vi sarà il lancio delle cidules, che una volta infuocate scenderanno da dirupi e pendii accompagnate da motti propiziatori.

No Name snc
Piazza Italia, 12 - 33029 VILLA SANTINA (UD)
Tel. 0433.748309

Il 1° novembre 2019 a Forni di Sopra spazio ai professionisti del packaging con un incontro volto a scoprire i segreti di un pacchetto perfetto. Ideale con l'avvicinarsi del Natale 2019.
