
Il territorio
Un cammino spirituale all'insegna della devozione e della natura: questo e molto altro è il Cammino delle Pievi della Carnia, un'esperienza tutta da provare.

Cinque itinerari naturalistici per scoprire la bellezza del territorio, passeggiando a piedi, andando a cavallo o muovendosi in bicicletta. Il tutto sempre immersi nella natura più autentica.

Una storia lunga 900 anni: una mostra allestita nell'antica Torre del Complesso sacro di Moggio Alto, a Moggio udinese, visitabile fino alla metà di ottobre 2019.

Pizzeria al Fogolar di Daniel Blanzan
Via Roma, 52 - 33027 PAULARO (UD)
Tel. 0433.70022

In Carnia e in tutto il Friuli è possibile passeggiare in bicicletta grazie alle numerose ciclovie, numerate come vere e proprie autostrade.

Fino ad ottobre 2019 sarà possibile visitare una delle mostre più sensazionali della provincia di Udine, dove arte, fede e bellezza si incontrano per un sodalizio unico nel suo genere.

Una delle erbe tipiche della tradizione carnica è la canapa, che torna nelle montagne della Carnia per ridonarle gli antichi sapori.

Da Modesto di Gerometta
Via della Vittoria, 6 - 33028 TOLMEZZO (UD)
Tel. 0433.2542

Tutti i giorni nel cuore delle Alpi Carniche spazio all'"Avventura al fortino e Forra del Rio Cjanevate"; un viaggio tra storia e natura tutto da vivere.

Anche a Natale raggiungere lo Zoncolan nel cuore della Carnia sarà semplice grazie al servizio di Free Ski Bus Service.

In una duplice conferenza stampa a Lienz e a Sappada è stato presentato il progetto 'Montagna sicura – Montagna avventura' a favore della creazione di un itinerario escursionistico noto come 'Cammino delle Dolomiti'.

Hotel Ristorante del Negro
V. Roma, 55 - 33020 SUTRIO (UD)
Tel. e Fax 0433/778039

Dopo il forte maltempo che ha causato numerosi danni alle persone e alle cose, oltreché alla bellezza della natura, le dolomiti friulane ripartono simbolicamente con PlayParco, una giornata dedicata a grandi e piccini.
