Cercivento, paese della Bibbia a cielo aperto
Cercivento, nel cuore della provincia di Udine, la fede e la devozione sono all'ordine del giorno. Ecco il paese della Bibbia a cielo aperto
La visita è inusuale, bella, intrigante. In "esposizione” vi saràCercivento (Udine), che viene definito "Una Bibbia a cielo aperto”. Non lungo il percorso, duemila metri circa, ma intenso passando attraverso esperienza di fede e di ricordi della valle, della gente che è andata lontano e che, oggi, magari ritorna, pur anche solo per l’estate.
Le case storiche, allora, la "Via
Crucis” di Severino Galassi, ospitata presso il centro espositivo. Una Bibbia a
cielo aperto? Certo! A partire dal 2011 sono state realizzate diverse opere
d'arte, mosaici, quadri, riproduzioni su ceramica, ed altro, raffiguranti
soggetti religiosi: il perché è presto detto: gli abitanti di Cercivento hanno
da sempre dimostrato una fede incrollabile per le manifestazioni e le
esperienze della religione cattolica. Le opere, esposte sugli edifici pubblici
e privati del paese, "sono organizzate in percorsi a tema: nella piazza
principale sono situati dieci mosaici, realizzati dalla Scuola Internazionale
dei Mosaicisti di Spilimbergo, rappresentanti i dieci momenti fondamentali
della Salvezza narrati nella Bibbia; a Cercivento di Sopra si trovano opere
relative alla vita di Maria mentre a Cercivento di Sotto si sviluppa la Via
della Misericordia. Sono presenti inoltre una riproduzione su ceramica del
Giudizio Universale di Michelangelo e della Trasfigurazione di Raffaello. Nel
2017 sono state affrescate dall'iconografo Paolo Orlando le pareti interne
della Casa Canonica, con scene relative all'episodio dei Discepoli di Emmaus”.